Per variare un po’ e non fare sempre le solite torte salate, mi sono cimentata nell’impresa dello strudel. Ho un po’ indagato in rete dove è riportato che lo strudel salato è preparato utilizzando la cosiddetta “pasta matta” che però è fatta con la ricotta. Per alleggerire la pietanza ho fatto una pasta usando solo olio, acqua,farina e uova. Ho cambiato farina, ho usato la Agluten, dicono che sia migliore. Effettivamente l’impasto è molto elastico e una volta cotto non ha per niente il retrogusto tipico delle farine gluten free.
INGREDIENTI per la pasta:
- 300 g di farina senza glutine
- 1 uovo
- 3 cucchiai d’olio extravergine
- 160 g di acqua tiepida
INGREDIENTI per il ripieno:
- prosciutto cotto (vedi prontuario)
- scamorza
- cipolla
- misto per soffritto
- spinaci e broccoli (o altra verdura a piacere)
PROCEDIMENTO:
- Preparare la pasta ponendo la farina in una terrina, aggiungendo l’olio, il sale, l’uovo e gradatamente l’acqua.
- Impastare bene per 10 minuti in modo che la pasta acquisti elasticità. Lasciarla riposare per 30 minuti nel forno acceso a 30°C (o comunque al minimo).
- Intanto fare soffriggere la cipolla assieme al misto per soffritto e fare saltare la verdura (ho usato quella congelata. Se si usa verdura fresca è necessario prima bollirla).
- Stendere la pasta con un mattarello sopra un foglio di carta da forno. La sfoglia deve essere più sottile possibile.
- Adagiare le fette di prosciutto, il composto di verdura, la scamorza tagliata a fettine e impacchettare lo strudel aiutandosi con la carta da forno.
- Spennellare la superficie con olio ed infornare a 200°C per 30 minuti o comunque fino a doratura desiderata.
Strudel salatoultima modifica: 2009-05-11T17:55:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
Allora seguirò la tua ricetta per fare uno strudel decente! Con questa ricetta si può fare anche quello dolce?
Ciao!!! La versione dolce non l’ho provata però se aggiungi un po’ di zucchero all’impasto secondo me viene eccezionale…. se ci provi fammi sapere così ti copio ^_^
Ciao!
ottimo e ricco questo ripieno! una variante con le verdure di stagione!
Sfizioso!!
baci baci
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com